Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Bruno Di Domenico l'autore di Fresa bbella me

Poeta e compositore di canti tradizionali

Condividi su:

Bruno Di Domenico di Fresagrandinaria, 84 anni, poeta, compositore, scultore, pittore, romanista sfegatato, arzillo come un adolescente. Emigrato in Francia in cerca di lavoro, ha conosciuto la solidarietà degli italiani all’estero e la durezza della solitudine. Ha scritto circa 200 poesie e composto diversi canti popolari tra cui l’inno di Fresa bbella me. Anche se non ha più vicino la fiamma ardente del suo cuore, continua a scrivere poesie e comporre canti inneggianti il suo grazioso paesino di cui è pazzamente innamorato. “Sfogliando” è il titolo della suo ultimo libro di poesie. Lu tembë dë mò e di na voddë E’ bello ricordare la vita passata. La mattina ci svegliavamo al canto del gallo. I contadini facevano uscire le bestie per andare a zappare i vigneti. Le donne preparavano la colazione con alici e peperoni fritti e la pizza di granoturco. Che profùme! In un angolo della bisaccia troneggiava lu truffile pieno di vino, che rinfrescava le gole secche dal solleone. ‘Nzi contàve l’òre di lavòre, l’ uràrie li facève li stélle o lu sòne de le cambàne: matutìne, mezzejùrne, e ventun’òre.: quànda fatije séva fa ancòre. Si viveva giorno per giorno. Chi vedeve na lire! La gente non aveva quasi niente, ma era più felice. I contadini nelle serate estive danzavano davanti l’aia sotto la luce fioca della luna calante con la musica della ddu bbotte. Dopo tanto tempo è arrivata la grasc. Oggi i frigoriferi sono colmi di cibo. Molta roba viene buttata nei secchi della spazzatura. “Lu spreche che si fa, prìme o doppe ha da cessà. La gente non si accontenta, vuole di più. Lu monne è chiene d’impicce, ci manghe la tranquillità,’n ci sta cchiù la pace che ci vo. La criminalità, gli stupefacenti , i sequestri, le rapine, la mafia e la camorra rovinano la vita degli uomini. L’àids che màle tremènde, è la ruvìne di tànda gènde. Lu smòg ‘n ti fa respirà. Si cérche lu rimédie e ‘nzì tròve. Certe lu prugrésse ci vuléve, ma nin ce’va purtà ‘ste péne. Se gli uomini abbandoneranno l’ascia di combattimento, rimarranno stritolati. Dico quelle che mi ésce da lu còre. Vulèsse cambà tànde pè vidé se la ggénde de stu mònne, nu jùrne ci facésse aritruvà l’allegrjie, la pàce e la tranquillità. Bruno Di Domenico

Condividi su:

Seguici su Facebook