Al Bosco di Don Venanzio la prima edizione di “Trabocchi e Ventricina del Vastese”

Due giorni in una location immersa nella natura, grandi prodotti enogastronomici del territorio e un’atmosfera rilassante e piacevole

Alessio Di Florio
18/07/2025
Eventi
Condividi su:

«La ventricina è utilizzata per le grandi occasioni, grandi feste o incontri importanti» ha sottolineato ieri sera, in occasione della presentazione della prima edizione di “Trabocchi e Ventricina del vastese”, Stefano Di Fiore, titolare di “Bontà di Fiore”. Di Fiore è stato tra gli intervenuti alla presentazione dell’evento che sarà ospitato il 2 e 3 agosto nella Riserva Naturale Regionale Bosco di Don Venanzio.

Le parole di Stefano Di Fiore hanno sottolineato l’importanza della gastronomia, le radici e le ricchezze del territorio, quanto un prodotto gastronomico non è solo un cibo ma parte dell’identità, della storia e dei valori, di un territorio come la costa dei trabocchi. E sono proprio le tradizionali macchine da pesca, insieme alla ventricina, a caratterizzare l’evento che si terrà ad inizio agosto a Pollutri.

L’incontro è stato moderato da Eleonora Lopes, giornalista eno-gastronomica, e sono intervenuti oltre Stefano Di Fiore il sindaco di Pollutri Luigi Gizzarelli, Francesco Del Prete per La Casina di Don Venanzio che ospita e organizza all’interno della riserva l’evento, Nicola Del Prete dell’Associazione Costa dei Trabocchi, il referente della Condotta Slow Food del Vastese Raimondo Pascale e il Presidente DMC Costa dei Trabocchi Giuseppe Di Marco

A fare gli onori di casa il sindaco Gizzarelli che ha ringraziato gli organizzatori per aver scelto la Riserva Naturale Bosco di don Venanzio, ricordando che vari eventi eno-gastronomici vi vengono ospitati unendo la valorizzazione naturalistica a quella di altri importanti e caratteristici valori del territorio. 

Subito dopo è intervenuto Nicola Del Prete che ha presentato la nascente associazione “Costa dei Trabocchi”, la visione che accompagna la formazione di questa nuova associazione che si presenta dinamica e attiva nel valorizzare e mettere in rete peculiarità, valori e ricchezze eno-gastronomiche, turistiche, culturali e sociali. 

La “Casina di don Venanzio”, “padrone di casa” con l’Amministrazione Comunale di “Trabocchi e Ventricina del vastese”, è stata rappresentata da Francesco Del Prete. Testimone e motore di eventi, iniziative, ospitalità, accoglienza gastronomica e non solo nel cuore della Riserva.

Un filo rosso importante ha unito i due interventi di Pascale (Slow Food) e Di Marco (DMC Costa dei Trabocchi e dirigente regionale di Legambiente): l’apertura al mondo, la diffusione della conoscenza e la presenza in contesti nazionali, europei e mondiali dei prodotti tipici, a partire dalla ventricina, e della costa dei trabocchi. 

Durante le due serate del 2 e 3 agosto ci sarà spazio anche all’intrattenimento per bambini, con un’area giochi gonfiabili, e musicale con il Dj Mc Adams. Detentore, ha ricordato Nicola Del Prete, di un archivio di dischi così vasto da poter far invidia anche alle più grandi case discografiche.

Tutti i partecipanti avranno la possibilità di scegliere un menù classico (antipasto di ventricina, mozzarella e pomodoro, un primo piatto di gnocchetti al sugo di ventricina e asparagi, un secondo con ventricina alla cif e ciaf e insalata verde), oppure un fuori menù con ventricina, arrosticini classici o di ventricina e scrippelle.

L’evento è realizzato grazie al contributo degli sponsor Bontà Di Fiore, La Casina di Don Venanzio, le Cantine San Nicola, Caseificio Boriati, Minchilli tartufi, Biscottificio Ioccadoro, Carni CIC, Conserve artigianali Triveri, Terrafonte peperone di Altino, Panificio Giglio e Pastificio Mugnaia.

«Siamo pronti ad accogliere tutti coloro che verranno a trovarci – hanno sottolineato gli organizzatori - una location immersa nella natura, grandi prodotti enogastronomici del territorio e un’atmosfera rilassante e piacevole saranno i protagonisti della due giorni».

Leggi altre notizie su IlTrigno.net
Condividi su: