Ponte educativo Vasto-Tashkent, parte progetto pilota del Polo liceale 'Mattioli' di Vasto

Obiettivo "promuovere la cittadinanza globale attraverso esperienze educative e culturali condivise"

redazione
24/08/2025
Cultura
Condividi su:

Un’iniziativa pionieristica prende forma nel cuore dell’Abruzzo: il Polo liceale “Raffaele Mattioli” di Vasto ha avviato un progetto di scambio internazionale con la CIS Cambridge International School di Tashkent, capitale dell’Uzbekistan.

Il programma, ideato e promosso dal dirigente scolastico prof.ssa Maria Grazia Angelini in collaborazione con Crisci Management, punta a promuovere la cittadinanza globale attraverso esperienze educative e culturali condivise.

Si tratta di un progetto pilota della durata di tre settimane, durante il quale gli studenti italiani vivranno un’esperienza immersiva nella scuola di Tashkent, partecipando a lezioni in lingua inglese e attività culturali. A loro volta, studenti Uzbeki saranno accolti a Vasto e inseriti nella realtà scolastica italiana, scoprendo la lingua, la cultura e le eccellenze del nostro territorio.

Oltre all’aspetto linguistico, lo scambio rappresenta una vera e propria opportunità di crescita personale e professionale: workshop gastronomici, visite a siti storici, escursioni nella natura e incontri con aziende locali offriranno agli studenti un’esperienza completa e profondamente arricchente.

Il progetto mira ad ampliare gli orizzonti dei giovani, favorire il dialogo interculturale e gettare le basi per future collaborazioni anche a livello universitario e lavorativo. La partecipazione di enti pubblici e privati, oltre al supporto delle istituzioni scolastiche coinvolte, rende l’iniziativa un esempio virtuoso di internazionalizzazione dell’istruzione.

Il progetto rappresenta un’opportunità concreta per costruire legami tra l’Abruzzo e l’Asia centrale, gettando le basi per collaborazioni future e offrendo agli studenti una prospettiva davvero globale.

Come ha sottolineato la dirigente Angelini , «questo scambio è solo l’inizio: vogliamo offrire ai nostri studenti l’opportunità di riflettere sul proprio futuro e cogliere nuove sfide in un mondo sempre più interconnesso».

Articolo scritto dal referente progetto prof.ssa Michelina Mileti

foto da www.afisha.uz

Leggi altre notizie su IlTrigno.net
Condividi su: