Sette nuovi defibrillatori semiautomatici sono stati collocati sul territorio di San Salvo, dopo circa dieci anni dalla prima installazione degli apparecchi donati dalle farmacie locali. Le nuove postazioni si trovano in luoghi strategici: sotto la sede comunale, davanti alla palestra di via Verdi, allo stadio Tomeo, in via San Rocco, vicino alla scuola di Sant’Antonio, a San Salvo Marina in via Vespucci e, come novità, davanti al Parco Colitto nella zona Icea.
L’intervento, voluto dall’amministrazione comunale, non si limita alla sostituzione degli apparecchi ma prevede anche la formazione dei cittadini. Circa dieci-quindici persone per ogni zona seguiranno corsi di rianimazione e uso del defibrillatore, tenuti dagli operatori del 118. Un modo per assicurare che, in caso di necessità, ci sia sempre qualcuno pronto a intervenire tempestivamente.
Il sindaco Emanuela De Nicolis ha sottolineato come San Salvo, con questo progetto, rafforzi la sua vocazione a città cardio-protetta, investendo nella sicurezza della comunità con strumenti salvavita moderni ed efficienti.
Il vicesindaco e assessore alla sanità Eugenio Spadano ha rimarcato l’importanza della formazione, ricordando che la presenza dei defibrillatori da sola non basta, ma serve il contributo attivo di cittadini consapevoli e preparati.
L’amministrazione ha infine lanciato un appello alla cittadinanza affinché questi strumenti non vengano manomessi o rimossi, perché dal loro corretto funzionamento può dipendere la vita delle persone.
Servizio di Ercole d'Ercole