Un significativo segnale di collaborazione tra istituzioni e scuola è emerso dalla cerimonia di consegna, in comodato d’uso gratuito, dei notebook agli studenti della classe prima dell’istituto Tecnico Economico “G. Spataro” di Gissi. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale in sinergia con la dirigenza scolastica, rappresenta un importante passo verso la riduzione del divario digitale e la valorizzazione del diritto allo studio, nel segno della solidarietà e della partecipazione civica.
Ad aprire la cerimonia è stato il sindaco, avv. Agostino Chieffo, che ha ricordato come “educare i giovani all’uso consapevole della tecnologia significhi prepararli a essere cittadini attivi e responsabili”. A seguire, il consigliere alle politiche sociali, Mattia Basilico, promotore dell’evento, ha evidenziato la volontà dell’amministrazione di sostenere concretamente la scuola, riconoscendola come cuore pulsante della comunità.
La dirigente scolastica, dott.ssa Aida Marrone, ha espresso profonda gratitudine verso il Comune per la sensibilità mostrata, sottolineando l’importanza della collaborazione istituzionale come strumento per garantire a tutti pari opportunità di crescita e di formazione. I docenti Davide D’Ugo e Gennaro Fattore hanno ribadito come la tecnologia, se accompagnata da una guida educativa, possa diventare veicolo di inclusione, innovazione e consapevolezza civica. Presenti anche il vicesindaco Vincenzo Silvestri e il consigliere delegato al commercio, attività produttive, lavoro, sport. Andrea Farina.
Al termine della cerimonia, gli studenti – guidati dal prof. D’Ugo e accompagnati dal vicesindaco Vincenzo Silvestri – hanno visitato la sede municipale, Palazzo Carunchio, antica dimora dell’omonima famiglia e già convento francescano. Dalla sala consiliare alla biblioteca, fino alle sale dell’amministrazione, i ragazzi hanno potuto ammirare la bellezza storico-artistica dell’edificio e comprendere l’importanza dei luoghi dove si esercita quotidianamente la democrazia locale.
Un evento che unisce memoria, innovazione e senso civico, simbolo di una comunità che crede nei giovani e nella collaborazione tra istituzioni per costruire un futuro più equo, consapevole e partecipato.