Polizza auto e garanzie accessorie: quale andamento per i prezzi medi in Abruzzo?

14/11/2025
Attualità
Condividi su:

Si tratta di tutele opzionali che permettono di estendere la protezione oltre i danni a terzi, includendo, ad esempio, il rimborso in caso di furto o incendio, la copertura per i cristalli, il soccorso stradale, o gli eventi atmosferici. 

La loro diffusione risponde alla crescente necessità di personalizzazione, ma comporta anche un costo aggiuntivo che può incidere in modo non trascurabile sul premio complessivo.

A seconda della compagnia, del veicolo e del profilo assicurativo, i prezzi medi di queste coperture possono presentare variazioni consistenti, anche su base territoriale. Quanto costano, nel dettaglio, le garanzie accessorie in Abruzzo? A fare chiarezza in proposito è un’analisi condotta da Assicurazione.it, che ha messo a confronto i valori medi registrati nel settembre 2024 e nel settembre 2025, offrendo una panoramica aggiornata sull’andamento dei premi nella regione.

Garanzie accessorie: i principali aumenti rilevati in Abruzzo

Come messo in evidenza dallo studio condotto da Assicurazione.it, una garanzia che ha registrato un aumento moderato è la Mini Kasko, passata da 226,46 a 228,13 euro, con un incremento di 1,67 euro. 

Lieve anche l’incremento rilevato per la garanzia Infortuni al conducente, salita da 35,92 euro a 38,62 euro. L’aumento di 2,70 euro, seppur contenuto, riflette l’attenzione crescente delle compagnie verso le tutele personali del guidatore, fondamentali in caso di sinistro con danni fisici.

Anche il Bonus protetto registra un rialzo, da 30,26 a 33,23 euro (+2,97 euro). Si tratta di una delle garanzie più richieste da chi vuole evitare il peggioramento della classe di merito in caso di incidente. Il rincaro può essere interpretato come il risultato di una maggiore diffusione di questa opzione, che comporta per le compagnie una gestione più articolata dei sinistri e dei relativi impatti tariffari.

La garanzia Cristalli sale invece da 49,82 euro a 53,22 euro, con una variazione di 3,40 euro. L’aumento potrebbe riflettere un incremento dei costi di sostituzione e riparazione, influenzati sia dalla complessità tecnica dei nuovi parabrezza che dal costo delle materie prime.

Il rincaro più significativo riguarda la garanzia Furto e Incendio, che passa da 146,83 euro a 159,34 euro. L’incremento di 12,51 euro è il più elevato tra quelli rilevati in regione e suggerisce una rivalutazione del rischio da parte delle compagnie, probabilmente in relazione all’aumento del valore medio delle auto nuove, sempre più dotate di dispositivi elettronici e tecnologici che ne fanno crescere il costo assicurativo. Anche la diffusione di veicoli ibridi e plug-in, spesso più costosi da riparare in caso di danni, può aver influenzato questa dinamica.

Nel complesso, pur non trattandosi di rincari estremi, l’accumulo di aumenti su più voci può determinare una spesa non trascurabile, specialmente per chi desidera una copertura assicurativa completa.

Le garanzie in calo: dove i premi sono diminuiti

A fronte di alcuni aumenti, le rilevazioni mostrano anche casi in cui il premio medio delle garanzie accessorie è sceso nel corso dell’ultimo anno, un trend legato probabilmente sia al comportamento assicurativo degli utenti che all’andamento dei sinistri su base locale.

La flessione più marcata riguarda la copertura Eventi naturali, passata da 202,89 euro a 178,60 euro, con una riduzione di 24,29 euro. Un calo che si discosta dalle tendenze osservate in altre regioni italiane, dove il premio per questa garanzia tende invece ad aumentare, anche a causa del crescente impatto del cambiamento climatico

Anche la garanzia Atti Vandalici registra un calo, seppur più contenuto. Il premio medio è sceso da 171,96 a 165,34 euro, con una variazione di -6,62 euro. Una contrazione che può riflettere una diminuzione dei sinistri denunciati o un riassestamento dell’offerta da parte delle compagnie assicurative per rendere la copertura più accessibile.

Nonostante le riduzioni, i prezzi medi complessivi risultano piuttosto sostenuti, soprattutto per quello che riguarda le garanzie che coprono rischi gravi o frequenti. Per questo, in fase di scelta è importante valutare con attenzione le coperture effettivamente necessarie.

Confrontare per risparmiare: l’importanza di selezionare le garanzie giuste

In un contesto in cui i prezzi medi tendono a variare a seconda della garanzia, selezionare con attenzione le coperture da inserire in polizza diventa fondamentale.

Per evitare di sostenere spese superflue, è utile analizzare le proprie abitudini di guida, il valore dell’auto e le condizioni ambientali o sociali del luogo in cui si circola con maggiore frequenza. 

Un ulteriore strategia per contenere la spesa è rappresentata dal confronto tra più proposte assicurative. Una risorsa utile per procedere in modo agile è costituita dai portali comparatori, che permettono di valutare le diverse soluzioni disponibili sul mercato in modo rapido e trasparente, facilitando la scelta delle garanzie più indicate per le proprie esigenze.

Un approccio informato, fondato sul confronto delle opzioni disponibili e sulla selezione mirata delle coperture, consente non solo di contenere i costi, ma anche di beneficiare di una protezione più in linea con le proprie necessità.

Leggi altre notizie su IlTrigno.net
Condividi su: