Tentativi di truffa via email con false comunicazioni relative a presunte violazioni del Codice della Strada

La denuncia del sindaco di Vasto Francesco Menna

Alessio Di Florio
02/11/2025
Attualità
Condividi su:

Tentativi di truffa telematica a Vasto, spacciandosi per funzionari addetti al recupero di somme dovute per presunte violazioni al Codice della Strada, sono stati denunciati dal sindaco Francesco Menna.

«Si invita la cittadinanza a verificare sempre il mittente – ha sottolineato il primo cittadino - Il Comune di Vasto non invia mai solleciti o promemoria di pagamento tramite e-mail semplice. Le comunicazioni ufficiali vengono trasmesse solo tramite PEC, raccomandata A/R, app IO».

Sono state una decina le segnalazioni delle telefonate giunte al Comando della Polizia Locale. Non risultano, da tali segnalazioni, che qualcuno dei cittadini contattati via posta elettronica sia caduta nella trappola del truffatore o dei truffatori.

La denuncia delle scorse ore di Francesco Menna non è l’unica nel vastese di tentativi di truffe. I mezzi più utilizzati, finora, sono stati il telefono o il contatto diretto casa per casa, le vittime più colpite gli anziani. All’inizio dello scorso mese, sempre a Vasto, sono stati denunciati vari tentativi di “truffa del telefono rotto”: spacciandosi per figli di persone anziane si invia un messaggio in cui si chiede di inviare nel tempo più rapido possibile dei soldi o consegnarli a qualcuno che si recherà al domicilio della vittima prescelta. Il 20 ottobre scorso il sindaco Menna aveva denunciato un precedente tentativo con finti dipendenti comunali che si aggiravano per contrada Incoronata. «È fondamentale che tutti sappiano che nessun dipendente comunale o incaricato inviato dal Comune è autorizzato a chiedere denaro o pagamenti diretti a domicilio per tasse, bollette o sanzioni – sottolineò il primo cittadino - Invito tutti a mantenere la massima prudenza e diffidenza: in caso di dubbio, contattate immediatamente le forze dell’ordine».

Nel luglio scorso due malviventi, fingendosi carabinieri, sono entrati nell’abitazione di una 80enne in via dei Conti Ricci a Vasto e l’hanno derubata.

Tentativi di truffe telefoniche, a gennaio e nella primavera scorsa, sono avvenuti anche a Casalbordino e Pollutri. Sui pericoli, soprattutto per le persone anziane, e su come non farsi raggirare ha acceso l’attenzione l’Osservatorio Regionale sulla Legalità presieduto dal consigliere regionale Francesco Prospero. L'Osservatorio ha promosso vari incontri con la cittadinanza a Pollutri, Villalfonsina, Vasto e Casalbordino. Incontri a cui hanno partecipato anche rappresentanti dei Carabinieri tra cui il comandante della Stazione di Casalbordino Fabio Pizzoferrato. Non fidarsi mai di telefonate o email in cui si chiedono soldi il primo consiglio dell’ufficiale dell’Arma. «In caso di situazioni sospette o di possibile pericolo indispensabile contattare immediatamente la Caserma dei Carabinieri o il numero unico d'emergenza 112» ha sottolineato negli incontri Pizzoferrato.

Leggi altre notizie su IlTrigno.net
Condividi su: