Un altro tassello importante nel percorso di inclusione e cittadinanza attiva. Il Liceo Scientifico “Raffaele Mattioli” di Vasto ha ospitato il giornalista Mediaset Giammarco Menga, autore del libro Il delitto di Saman Abbas, per un incontro con gli studenti dedicato alla memoria della giovane pakistana uccisa dalla sua stessa famiglia per aver rifiutato un matrimonio forzato. Un caso che ha scosso l’opinione pubblica e che, ancora oggi, interroga le coscienze.
Menga ha raccontato la vicenda con rigore e sensibilità, sottolineando come la violenza possa annidarsi proprio nei luoghi che dovrebbero essere i più sicuri: la casa, la famiglia, la comunità. Il suo intervento ha toccato temi profondi come la negazione dei diritti fondamentali, la subordinazione della figura femminile in contesti culturali chiusi, e il rischio di radicalizzazione che può colpire anche i più giovani, spesso in silenzio.
Accanto a lui, sono intervenuti ospiti del mondo istituzionale e sociale, che hanno portato testimonianze e strumenti per leggere i segnali di disagio, isolamento e controllo. L’obiettivo è chiaro: fornire ai ragazzi gli strumenti per riconoscere e contrastare ogni forma di sopraffazione, dentro e fuori le mura scolastiche.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio impegno del mondo scolastico italiano, che negli ultimi anni ha intensificato progetti di prevenzione e sensibilizzazione contro la violenza di genere e le discriminazioni. Secondo recenti dati del Ministero dell’Istruzione, oltre il 95% degli istituti secondari ha attivato percorsi educativi su questi temi, coinvolgendo oltre un milione di studenti.
Il Liceo Mattioli conferma così la sua vocazione a formare non solo studenti preparati, ma cittadini consapevoli. Perché la cultura del rispetto si costruisce a partire dai banchi di scuola, con parole chiare, esempi concreti e il coraggio di affrontare anche le verità più scomode.
Servizio di Ercole d'Ercole