La piazza e il centro storico di Pollutri sono stati animati lo scorso fine settimana da colori, sapori, musiche di Prosit! Polu Uthar, il tradizionale appuntamento enogastronomico autunnale giunto alla quattordicesima edizione.
Grandissimo successo per la manifestazione, migliaia di persone hanno partecipato all’evento giungendo da diversi comuni del circondario.
Il Prosit! Polu Uthar è stato anche l’occasione per rinnovare lo storico gemellaggio tra i Comuni di Pollutri e Bagnacavallo: una delegazione del comune ravennate, guidata dall’assessora Cristina Baldini ha partecipato alla manifestazione e ieri è stata ricevuta nel palazzo municipale dal sindaco Luigi Gizzarelli e da altri amministratori pollutresi.
«L' Associazione "Amici di Neresheim", guidata dalla presidente Gabriella Foschini, ha allestito uno stand enogastronomico, come ormai avviene da diversi anni, proponendo al Prosit! prodotti tipici bagnacavallesi – riportano il sindaco, l’amministrazione comunale e la commissione gemellaggi di Pollutri - Questa ed altre iniziative mirano a consolidare un legame che continua a crescere attraverso stima, collaborazione e affetto reciproco».
Nella giornata di sabato, prima del Prosit! Polu Uthar la delegazione di Bagnacavallo ha visitato il centro storico di Pollutri, guidata da Lilli D’Agostino, mentre l’incontro di ieri si è concluso nella Riserva Naturale Regionale Bosco di Don Venanzio con uno scambio di doni e il pranzo.
«È stata l'occasione per presentare nuove occasioni di scambio e di crescita per rinnovare il patto di amicizia che lega le due cittadine – sottolineano gli amministratori di Pollutri - L'assessora Baldini ha ringraziato la cittadinanza pollutrese per la calorosa accoglienza ricevuta in occasione di questa visita e la prof.ssa Virginia Vitali per l'impegno nel suo ruolo di referente tra Pollutri e Bagnacavallo».