Iocco srl ospiterà il PMI Day 2025, la 16ª Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese promossa da Confindustria e inserita nella Settimana della Cultura d’Impresa e nella European Week of SMEs.
L’evento si svolgerà venerdì 21 novembre dalle ore 10, presso lo stabilimento Iocco in Viale Enrico Mattei 32 a Cupello, e vedrà la partecipazione degli studenti del Polo Liceale “R. Mattioli” e dell’Istituto “Palizzi Mattei” di Vasto.
Il tema nazionale della XVI edizione è “Scegliere – responsabilità, coraggio, consapevolezza”, un invito rivolto agli studenti a riflettere sul valore delle scelte personali e professionali.
L’iniziativa coinvolge ogni anno oltre 1.300 imprese, 750 scuole e più di 50.000 studenti su tutto il territorio nazionale.
I protagonisti dell’evento - La mattinata sarà introdotta da: Giuseppe Ranalli, vicepresidente nazionale di Piccola Industria Confindustria con delega all’Economia del Mare; Massimiliano Iocco, general manager di Iocco srl e presidente della Sezione Meccatronica di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico
La manifestazione si svolgerà interamente all’interno dello stabilimento Iocco, dove verrà utilizzato materiale multimediale per rappresentare in modo chiaro e coinvolgente una linea completa di produzione dei vetri auto tecnologici (Automotive Smart Glass).
La giornata sarà aperta da Giuseppe Ranalli, che offrirà agli studenti una panoramica sulle caratteristiche economiche, produttive e culturali del territorio abruzzese, evidenziando il ruolo strategico delle PMI nella crescita regionale. A seguire, Massimiliano Iocco e il suo team illustreranno le modalità operative dell’azienda, mostrando come si progetta e si realizza un impianto di automazione complesso e quale valore hanno le competenze tecniche e digitali. Durante il suo intervento, Massimiliano Iocco lancerà agli studenti la challenge ufficiale del PMI DAY 2025, ispirata al tema nazionale: «Scegliere con responsabilità e coraggio, anche rischiando di sbagliare; scegliere in modo consapevole i propri obiettivi e le competenze necessarie per raggiungerli, sapendo che ogni decisione porta con sé sfide da affrontare. Scegliere significa prendere una posizione, esporsi e assumersi la responsabilità delle conseguenze. La scelta comunica chi si è e in che cosa si crede».
Gli studenti svilupperanno successivamente un video argomentativo, che sarà presentato all’evento nazionale conclusivo di febbraio 2026.
Iocco e l’impegno verso il territorio - Iocco, con sede a Cupello, progetta e realizza impianti automatizzati e tecnologie avanzate per il settore del vetro e l’industria generale, integrando robotica, digital twin, intelligenza artificiale e sistemi di automazione intelligente. Grazie a un forte orientamento all’internazionalizzazione, opera stabilmente nei principali mercati globali ed è riconosciuta come riferimento tecnologico internazionale nella progettazione di linee e attrezzature per la produzione di vetri auto laminati ad alta tecnologia (Automotive Smart Glass). L’azienda si distingue per la propria vocazione all’innovazione, per la qualità dei processi e per il costante impegno verso sostenibilità, efficienza energetica e responsabilità industriale.
«Aprire le porte ai giovani - dice ancora Massimiliano Iocco - significa offrir loro la possibilità di vedere da vicino come nasce la tecnologia e quale valore hanno le competenze. Oggi più che mai, scegliere vuol dire anche riflettere sull’uso etico dell’intelligenza artificiale: comprenderne i limiti, le potenzialità e decidere come utilizzarla in modo responsabile. Le scelte tecnologiche richiedono coraggio e consapevolezza: come imprenditori lo facciamo ogni giorno, e vogliamo condividere questo percorso con i ragazzi. Questo appuntamento ha inoltre un grande valore per l’orientamento: il nostro obiettivo è farli appassionare, aiutarli a immaginare e a costruire il proprio futuro, auspicabilmente all’interno del nostro territorio, che ha bisogno della loro energia e del loro talento».