E' remota la storia di Palmoli ,questo borgo arroccatto su una collina isolata tra le vallate dei fiumi Treste e Trigno.Il suo nome antico era " Palmira monteverde " perchè ricoperta di ulivi silvestri dal caratteristico colore scuro che spiccava tra il fitto bosco di querce secolari .Il nome fu scelto dagli abitanti delle campagne e dei villagi (Pagi) circostanti i due fiumi con attorno le ville degli antichi romani e sulle direttrici dei tratturi della transumanza Essi, discendenti dal popolo italico dei frentani e poi assoggettati dal dominio di Roma republicana ed imperiale,quassù sul colle, si erano rifugiati per proteggersi dalle orde barbariche dei l0ngobardi (VI sec :), dei Saraceni (IX e Xsec ) e dei Normanni ( XI sec) ).
Sulla sommmità del colle Pandulfo di Sangro dei conti di monteodorisio, elevò ,nel 1095, un Torrione ,quale torre di avvistamento dei barbari .Attorno a questo edificio cominciò a formarsi il borgo medievale, menzionato storicamente per la prima volta , in un documento scritto del 1115 (PALMULAM ).
Nel 1300 esso era quasi come l'ammiriamo , oggi :con la sua struttura a "spina di pesce ", con i suggestivi vicoletti chiusi, i cortili, i sottoportici , i portali in pietra , le lunette e le ringhiere in ferro battuto e ghisa. In quel tempo il borgo era difeso ,anche, da una robusta cerchia di mura con due porte ( porta da capo e porta da piede ).
Nel 1314 si costruì,forse, una chiesa (come risulterebbe da una iscrizione che si legge sulla torre campanaria). Con maggiore certezza storica sappiamo che una chiesa fu costruita nel '5oo( su quel sito ') e denominta chiesa Matrice santa Maria Maggiore terrae Palmularum Nel1780 la famiglia Severino marchese di Gagliati fece abbattere la struttura e ricostruire il tempio come oggi ci appare. .....
Entriamo, allora nella chiesa, tra lo scampanio del campanone e gli squilli della banda.Oggi è la festa di San Valentino, patrono del paese...... ( Gli spunti di questo commento sono tratti da un articolo di Medea Tilli, una palmolese innamorata del suo paese) .