Molle a gas: caratteristiche, funzionamento e principali ambiti d'impiego

10/05/2021
Attualità
Condividi su:

I componenti meccanici noti come molle a gas, conosciuti anche come pistoni a gas, sono molto importanti per il funzionamento e la movimentazione di molti strumenti. Si tratta di un sistema particolarmente utilizzato che sfrutta il gas azoto compresso all'interno di una sezione per far muovere un'asta, tarata con notevole precisione, all'interno di un pistone. Quest'ultimi sono infatti noti per la loro capacità di spostarsi lungo un determinato asse, svolgendo un'azione di "andata e ritorno".

Le molle a gas operano quindi all'interno di un cilindro meccanico ben chiuso ermeticamente, in modo da non subire mai fuoriuscite di gas che comprometterebbero il funzionamento. Le molle a gas sono elementi di grandissima utilità in tutti quei casi in cui è necessario disporre di una forza di spinta per sollevare o spostare oggetti dal peso molto elevato, come ad esempio strumentazioni industriali, meccaniche, mobili o auto.

I pistoni a gas sono conosciuti anche come "molla" proprio per la loro capacità di comprimersi e allungarsi, simulando la funzione elastica propria di una molla che compie un movimento per poi tornare allo stadio di partenza. In molti contesti l'uso di questi pistoni può risultare realmente molto utile e per questo si tratta di componenti molto diffusi e ricercati in commercio, ovviamente proprio per la loro grande importanza vengono sempre scelti con molta attenzione.

Funzionamento e ambiti d'uso

 

Utilizzare, ad esempio, queste molle a gas, vendute dal portale di RS Components, permette di usufruire di un meccanismo studiato nei minimi dettagli per ottenere uno strumento immediato di sostegno e di sollevamento. L'utilizzo delle molle a gas interessa infatti moltissimi settori, tra loro differenti, che sono però accumunati dalla necessità di svolgere operazioni generiche, come ad esempio:

  • Supportare e mantenere materiale pesante.
  • Controbilanciare dei pesi.
  • Posizionare del materiale pesante.
  • Spostare dei pesi.
  • Sollevare o abbassare un peso in altezza.
  • Svolgere tutte le operazioni in sicurezza.

Proprio la molla a gas è infatti un elemento su cui si basa la sicurezza di svariate operazioni particolarmente importanti. Molte delle quali vengono svolte abitualmente da personale qualificato, ad esempio all'interno di magazzini o fabbriche. Da un lato il funzionamento della molla è gas è molto semplice per l'utilizzatore ed ha una struttura che può essere definita "lineare ed essenziale". Per contro però una molla a gas è al tempo stesso un meccanismo molto accurato e calibrato in ogni suo dettaglio.

Per questo motivo vi sono in commercio dei gruppi di riferimento del settore che realizzano molle a gas molto accurate, essendo dei componenti di alta precisione nel loro collegamento interno con il pistone il corpo centrale cilindrico. E' infatti la precisione di questo collegamento interno in cui si trova il gas azoto compresso a determinare il corretto funzionamento per cui il dispositivo è stato studiato. L'azionamento della molla avviene in modo spontaneo, ogni qual volta viene esercitata una forza sulla parte apposita per il contatto.

Caratteristiche tecniche

 

La molla a gas, come confermato dal suo stesso nome, torna poi in posizione di partenza quando la forza a cui è soggetta viene rimossa. Tuttavia esistono in commercio varie molle a gas che hanno delle differenze tra loro. Alcuni aspetti che possono variare in una molla a gas sono: il funzionamento con blocco in una posizione predeterminata o con posizionamento variabile e la costruzione in acciaio o in acciaio inox.

In base all'utilizzo può essere scelta una molla con una corsa più o meno lunga e più o meno sensibile alla forza necessaria per l'azionamento. Per questo le molle a gas possono avere anche misure differenti. Il diametro dell'asta dei modelli più comuni è solitamente compreso tra un minimo di 6 ed un massimo di 14 millimetri. All'aumentare di questa sezione, cresce ovviamente anche il diametro del tubo che ha di solito un minimo di 15 ed un massimo di 28 millimetri.

Molle a gas molto piccole ma molto utilizzate sono quelle che servono a riportare in posizione di partenza un portellone, come ad esempio quello del bagagliaio delle auto o quello necessario per permettere ad un portone di chiudersi lentamente. Anche le comuni sedie da ufficio contengono molto spesso delle piccole molle a gas, mentre quelle impiegati nella movimentazione delle merci, nei porti e in ambito industriali hanno dimensioni molto più elevate e un peso che può raggiungere anche alcune tonnellate.

Leggi altre notizie su IlTrigno.net
Condividi su: