PIANO SOCIALE D' ABRUZZO, PER I SINDACATI E’ INCOMPLETO

Cgil Cisl Uil Abruzzo
23/02/2022
Attualità
Condividi su:

“Il nuovo Piano sociale regionale 2021-2023 rappresenta un documento di programmazione che non consentirà di migliorare i servizi sociali della nostra regione perché non integrato con gli altri atti di programmazione socio sanitaria che ad oggi sono inesistenti”. Lo affermano i sindacati abruzzesi Cgil, Cisl e Uil che, a proposito del documento approdato in Consiglio regionale, hanno inviato una lettera a tutti i capigruppo.

Secondo i segretari generali Carmine Ranieri (Cgil), Leo Malandra (Cisl) e Michele Lombardo (Uil), il Piano portato al vaglio dell’aula “manca di tre strumenti fondamentali quali l’Atto di Indirizzo Applicativo e Gestionale del Piano Distrettuale, le Linee Guida e la Convenzione per l’integrazione Sociosanitaria: documenti di fondamentale importanza – osservano – sia per la definizione dei piani distrettuali che per realizzare nella nostra regione quella integrazione socio sanitaria da troppo anni declamata ma ancora lontana dal diventare realtà”.

“Di fatto - sottolineano i sindacati - ad oggi si chiede al Consiglio Regionale l’approvazione del Piano sociale senza che vengano discussi ed approvati anche i tre documenti. E’ assolutamente sbagliato sottrarre tali atti all’approvazione dell’assise regionale. Per conseguire gli obiettivi previsti è quanto mai necessario integrare per davvero il piano sociale con la rete sanitaria territoriale e con quanto previsto dalla missione 6 del Pnrr in tema di case della salute, ma ad oggi tale confronto con l’ente regionale è ancora fermo nonostante la Asl 2 abbia già deliberato le opere da realizzare senza che vi fosse nessun atto di programmazione regionale a monte e risulta che le altre Asl si stanno muovendo in ordine sparso”.

“La percezione – aggiungono i segretari – è che si stia lavorando per compartimenti stagni e che manchi una vera programmazione integrata tra il settore sociale e quello sanitario. Oltre ciò, non ci potranno essere miglioramenti nella qualità del servizio socio sanitario della nostra regione se non si decide di incrementare il personale degli ambiti sociali e delle Asl”.

A proposito delle criticità emerse nei diversi territori, per Cgil, Cisl e Uil è necessario “evitare una frammentazione delle risorse economiche e agire direttamente sulle problematiche in via prioritaria. Infine – concludono Ranieri, Malandra e Lombardo – sarà importante prevedere tavoli di confronto per tutto il triennio, affinché attraverso delle rilevazioni periodiche si riesca a monitorare il raggiungimento o meno degli obiettivi preposti e, grazie ad una valutazione in itinere, portare le dovute correzioni di tiro laddove se ne dovesse ravvisare la necessità”.

Leggi altre notizie su IlTrigno.net
Condividi su: