In queste righe si vuole parlare della Provincia di Bergamo nella quale, come si sa, vige un regolamento assai restrittivo per il gioco d'azzardo pubblico e per i casino online migliori. Le attività commerciali di gioco in quella zona hanno veramente “vita dura” posto che possano continuare ad averne una, visto le ordinanze restrittive che sono poste in essere e “l'accaloramento” con il quale il gioco viene costantemente e gentilmente accompagnato ad uscire dalla “sfera di quella provincia”. Si sta continuando a ripetere, quasi come un mantra, che gli Enti Locali delle varie città intervengano in buona fede per la tutela dei propri territori, ma “ci piace” anche dire che si sta, forse, facendo “proprio troppo” contro il gioco lecito sperando che poi... non ce ne si debba pentire in seguito!
Ecco, quindi, che dopo i limiti orari ed i distanziometri, dopo l'ordinanza firmata dal Sindaco di Bergamo nel giugno dello scorso 2016 per il contrasto al gioco patologico, il tutto viene rafforzato con il Piano d'Azione 2017 elaborato dall'Agenzia per la Tutela della Salute della Provincia di Bergamo, grazie ad un lavoro del Tavolo provinciale per la prevenzione del gioco d'azzardo patologico. Questo “elaborato” è stato presentato nel convegno nazionale “Gioco d'azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica”.
Le attività per questo anno corrente prevedono il proseguimento dello studio del fenomeno del gioco problematico, anche grazie alla collaborazione all'Osservatorio dipendenze dell'Ats in modo da poterne effettivamente definire le dimensioni per poterne anche monitorare l'estensione sul territorio. In campo, per ottenere migliori risultati, verranno anche messe le forze di volontari ed associazioni e si proseguirà nell'impegno per promuovere il Codice Etico Gap. Codice da considerarsi come strumento di autoregolamentazione che ha come obbiettivo la responsabilizzazione degli esercenti dei locali adibiti al gioco, o che lo ospitano.
A questo obbiettivo, così importante, hanno aderito 248 locali, una percentuale alta che si intende migliorare coinvolgendo anche il settore dei tabaccai ed i distributori di gratta&vinci, polarizzando particolarmente l'attenzione più specificatamente per le sale slot, valutando anche la possibilità di ragionare sugli sportelli bancomat collocati all'interno o negli spazi antistanti le sale slot. Ovviamente, l'ATS Bergamo intende studiare l'impatto di questo codice etico ed il suo utilizzo pratico da parte di chi aderirà.
Un altro obbiettivo molto importante sarà quello di promuovere azioni sui temi dell'indebitamento e dell'usura con il coinvolgimento, naturalmente, delle associazioni antiusura e degli istituti di credito con i quali si valuterà la possibilità di instaurare una collaborazione sul loro eventuale ruolo di possibili “intercettatori” relativamente alle situazioni di gioco d'azzardo problematico che potessero rilevare tra i propri clienti e dando così la possibilità di poter intervenire con azioni specifiche e mirate.
Naturalmente, l'intenzione di ATS è quella di sensibilizzare il più possibile tutto il territorio rispetto al fenomeno del gioco d'azzardo e dei casino online che può essere affrontato solo con un impegno trasversale: fenomeno, purtroppo, che colpisce ogni età. Gioca chiunque, senza differenze di estrazione sociale oppure culturale ed è per questo motivo che diventa difficile intervenire: il raggio di azione è molto ampio e variegato. Sul territorio bergamasco è stato fatto molto, ma molto resta ancora da fare ed ATS ricorda che tutti i Comuni che adotteranno regolamenti specifici relativi al gioco d'azzardo avranno il supporto di una consulenza tecnica sulle prassi da attuare.