Si terrà domani, presso l'Università di Parma la finalissima che decreterà il miglior salame italiano. Il concorso è "Fette di Bontà " indetto dall'Accademia delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità , Tracciabilità , Trasparenza) di Treviso. Tra gli obiettivi degli organizzatori ci sono l’incentivo a non utilizzare additivi – «Sono esclusi i salami contenenti additivi chimici fatta eccezione per nitrati (purché in dosi nettamente inferiori ai limiti di legge), eredi di quel "salnitro" utilizzato anche dai vecchi contadini. Sono esclusi inoltre ingredienti, pur naturali, utilizzati per alterare i tempi della stagionatura, accelerare le fermentazioni, trattenere acqua e in genere per qualsiasi pratica finalizzata a mascherare difetti della materia prima o del ciclo produttivo» si può leggere nel regolamento del concorso – , la valorizzazione delle tipicità locali e la formazione negli Istituti Alberghieri.
Nella giornata di domani in lizza per il primo posto ci sono 24 salami provenienti da tutta Italia:
TRENTINO ALTO ADIGE
Dal Massimo Goloso (Coredo, Trento) – Mortandela affumicata della Val di Non
PIEMONTE
Agrisalumeria Luiset (Ferrere, Asti) – Salame senza salnitro
LOMBARDIA
Cascina Bellesina (Missaglia, Lecco) – Salame di pecora brianzola
Salumeria Angelo Dedomenici (Santa Margherita Staffora, Pavia) – Salame di Varzi Dop
VENETO
Forme e Sapori (Arzignano, Vicenza) – Sopressa di Brenton
Macelleria e salumeria Ragazzo (Mogliano Veneto, Treviso) – Sopressa nostrana con filetto
Macelleria Tommaso Caprini (Negrar, Verona) – Sopressa veneta
Azienda Agricola La Buona Terra (Cervarese di Santa Croce, Padova) – Sopressa padovana
Agriturismo La Fraterna (Porto Tolle, Rovigo) – Salame gentile
EMILIA ROMAGNA
Az. Agr. Ca' Lumaco (Montetortore di Zocca, Modena) - Salsiccia passita
Antica Corte Pallavicina (Polesine Parmense, Parma) – Salame Mariola
Macelleria Salumeria Zivieri (monzuno, Bologna) – Salame montanaro di Cinta Senese
TOSCANA
Società agricola semplice Praticino (Praticino, Arezzo) – FInocchione
Macelleria Bacci (Montignoso, Massa) – Mortadella nostrale
LAZIO
Scherzerino Srl (Itri, Latina) – Salsiccia al Coriandolo
Azienda Agricola Biologica Le Sciuccaglie (Vallemaio, Frosinone) – Salsiccia con finocchietto selvatico
MARCHE
Macelleria Sandroni Gianni (Cingoli, Macerata) – Ciauscolo
Azienda Agricola Fucili Francesco (San Severino Marche, Macerata) – Salame della fattoria
ABRUZZO
Fattorie del Tratturo (Scerni, Chieti) – Ventricina del Vastese
Azienda Agrituristica Aia Verde (Pizzoferrato, Chieti) – U Sprsciat salame tipico di Pizzoferrato
Salumi Mondolani (Palmoli, Chieti) – Ventricina dell’Alto Vastese
BASILICATA
Caggiano Francesco ( Forenza, Potenza) - Salsiccia dolce
MOLISE
Leone Industria Alimentare (Campobasso) – Soppressata con tartufo
Macelleria La Nostrana (Isernia) – Salsiccia stagionata
L'edizione dell'anno scorso è stata vinta dalla ventricina di Scerni, per la giornata di domani si prevede una sfida all'ultimo boccone e nel medio-alto vastese si spera in un avvicendamento che premi la genuinità palmolese.