Mancano poche giornate al termine dei campionati regionali di calcio, questa la situazione delle squadre locali.
Prima categoria. Nel girone B è l’Audax Palmoli la squadra che occupa la posizione più alta tra le formazioni del Vastese interno. 37 punti, ovvero un gradino più in basso della quota play-off. Play-off difficili da agguantare, ma non un miraggio: sono 9 le lunghezze che separano i biancoazzurri dal Fossacesia. Nell’ultima partita la squadra del presidente Bolognese è riuscita a bloccare – in trasferta – sul pareggio la capolista Perano. Un punto per quest’ultima che comunque significa promozione con 4 turni di anticipo (ben 16 punti sulla seconda).
In piena lotta per uscire dalla zona play-out troviamo il Trigno Celenza a 27 punti (solo uno in meno del Quadri e dalla salvezza). Nella prossima partita i biancoazzurri di Celenza riceveranno la visita del Casalbordino. Una vittoria significherebbe il sorpasso e salvezza diretta più vicina.
Stagione non esaltante, infine, per il Roccaspinalveti inguaiata al penultimo posto. La retrocessione diretta dovrebbe essere scongiurata, ma i play-out ormai sono una certezza. Nel prossimo turno i biancoverdi affronteranno il Villa San Vincenzo che in classifica distano solo una lunghezza.
Seconda categoria. Nel girone H non è una stagione da ricordare per le formazioni locali. Il campionato è monopolizzato da Real Tigre Vasto (57 punti) e Monteodorisio (47). I primi che si stanno giocando la partecipazione ai play-off sono i giocatori del Furci a 33 punti, quinti insieme al Montazzoli. La seconda metà della classifica è completo appannaggio delle squadre del medio e alto Vastese. C’è il Torrebruna – stagione al di sotto delle aspettative – a 28, seguito dal Gissi – partito in quarta e ridimensionato nella seconda parte della stagione – a 25.
Sicure partecipanti dei play-out: San Buono Calcio (19), Mario Turdò (17) e Lentella (13). Proprio il Lentella nell’anticipo di sabato sarà determinante per le sorti del campionato. Affronterà , infatti, in trasferta il Real Tigre Vasto che in caso di vittoria potrà festeggiare con due turni d’anticipo la promozione in Prima categoria.
Terza categoria. Nel girone vastese è da registrare l’ottima stagione del Fresa Calcio. Mister Stella può contare su una rosa di giocatori di alto livello e l’innesto a gennaio di Eriberto Ottaviano – proveniente dalla Virtus Cupello, Promozione – ha rafforzato significativamente il centrocampo. A causa di un paio di passi falsi, però, la squadra fresana ha perso la testa della classifica. Complice del rallentamento della marcia anche l’assenza per squalifica – 4 turni di stop – di Fabio Delle Donne, bomber del campionato e un paio di infortuni. Anche la sfortuna ci ha messo lo zampino: nell’ultima partita in trasferta contro i Lupi Marini, il portiere Baccaro ha riportato la rottura del sopracciglio dopo l’impatto contro il palo; poco più tardi il centrocampista Terpolilli ha subito, dopo una caduta, la frattura scomposta di ulna e radio. Per lui operazione in questi giorni e stagione finita. Attualmente il Fresa Calcio – che vanta il miglior attacco con 42 reti – è secondo a 40 punti, preceduto dall’Odorisiana Calcio a 42 e seguito dall’Incoronata Calcio Vasto a 38. La rincorsa finale alla Seconda categoria potrebbe iniziare già domenica prossima contro il Carpineto Sinello in casa.
La promozione potrebbe arrivare via play-off anche per la Virtus Tufillo, quarta a 33 punti, mentre ormai solo un miracolo potrebbe permettere al Palmoli New Team (27) di accedervi. Stagione incolore per Guilmi (26), Casalanguida (25), Carpineto Sinello (22). Campionato da rivedere per le ultime due della graduatoria: Dogliola (13) – che detiene il non-incoraggiante record di 59 reti subite – e Valle del Treste Liscia (11).