Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Settimana europea della programmazione, ritorno in grande stile all'Istituto Spataro

Attivati diversi laboratori in occasione dell'evento

redazione
Condividi su:

La Settimana Europea della Programmazione, prevista dall’11 al 26 ottobre, è tornata in grande stile nell’ Istituto Omnicomprensivo “G. Spataro” di Gissi, un appuntamento imperdibile per celebrare la creatività, l'innovazione e le competenze digitali, che ha coinvolto gli studenti di tutti gli ordini di scuola. L'iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, mira a rendere il coding e il pensiero computazionale accessibili e divertenti per tutti, dagli studenti agli insegnanti.

I laboratori attivati hanno permesso di comprendere il funzionamento della tecnologia che ci circonda; di sviluppare l'abilità di risolvere problemi in modo strutturato; di esplorare nuove idee per innovare qualsiasi disciplina coinvolta; di accrescere la creatività e lo spirito di collaborazione; di sperimentare e “fare errori” imparando dai propri successi e insuccessi.

Diverse sono state le tematiche affrontate nei laboratori avviati. Gli alunni hanno lavorato insieme e collaborato per progettare e codificare un progetto che ha promosso il senso di appartenenza al mondo. Non solo hanno sviluppato abilità logiche e creative, hanno compreso che la tecnologia è anche uno strumento utile per promuovere l'inclusione, il rispetto per la diversità e la connessione con la comunità mondiale più accogliente e rispettosa delle differenze. 

Collegandosi ad un percorso di conoscenza di attività tradizionali del territorio di appartenenza, gli alunni hanno realizzato giochi incentrati sulla musica, sugli strumenti musicali e sull'importanza di "suonare insieme una armonia di Pace"; inoltre hanno creato simboli con diversi materiali e conseguito “percorsi di pace” con i vari robottini in dotazione della scuola. Gli alunni hanno sottolineato, seguendo codici stabiliti, il “potere delle parole gentili” e l'impatto positivo che un linguaggio non violento ha sul benessere personale e collettivo. Non è mancato un laboratorio finalizzato a consolidare la conoscenza di alcuni Obiettivi Globali previsti nell'Agenda 2030 per riflettere, in modo attivo e partecipato, su azioni quotidiane che contribuiscono alla costruzione di un futuro più sostenibile. Gli studenti hanno realizzato un progetto grafico a partire dalla costruzione di forme geometriche, utilizzando Scratch; hanno sperimentato la programmazione di movimenti, colori e rotazioni per creare disegni digitali dinamici e creativi.

I momenti di attività collettiva e di continuità verticale del coding, sono stati fondamentali per sviluppare gradualmente il pensiero computazionale e favorire una transizione fluida tra i cicli scolastici.

 

La Redazione della Scuola

Condividi su:

Seguici su Facebook