Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

San Francesco d'Assisi

Il santo del giorno

Condividi su:

Oggi 4 ottobre la Chiesa Cattolica celebra la memoria liturgica di San Francesco d’Assisi. 

Francesco nacque ad Assisi nel 1182, figlio di ricchi mercanti. Alla nascita il suo nome fu Giovanni ma il padre rientrato dalla Francia, cambiò il nome in Francesco, proprio in onore della nazione francese. Visse una gioventù spensierata con i suoi coetanei del suo ceto sociale. Nel 1202 partecipa alla guerra Assisi contro Perugia, a seguito della vittoria di quest’ultima, venne fatto prigioniero nel frattempo si ammalò di una grave malattia. Nel 1205 a  24 anni, dopo essere guarito, ebbe la conversione segnando un radicale cambiamento di vita rinunciando ai beni paterni e dedicandosi ad un’intensa preghiera e diretta testimonianza del Vangelo, indossando l’abito dei poveri del tempo (origine del saio francescano).Dopo qualche tempo alcuni compagni iniziarono a seguirlo riunendosi nella Porziuncola dando origine al Primo Ordine dei Frati Minori. Nel 1212 si unì al gruppo anche Chiara che avviò il ramo femminile francescano delle clarisse. Il 29 novembre 1223 papa Onorio III emanò la bolla pontificia “Solet annuere” confermando la nascita dell’Ordine francescano. Nella notte della vigilia del Natale 1223 a Greccio, Francesco fece rievocare la nascita di Gesù, dando vita al primo presepe vivente della storia. Sul monte Verna, il 17 settembre 1224 ricevette le stimmate. Nel 1225 scrisse il più grande capolavoro della letteratura medievale “Il Cantico delle Creature”, un vero inno di lode a Dio e al creato. La sera del 3 ottobre 1226 morì a soli 44 anni. È stato canonizzato il 16 luglio 1228, due anni dopo la sua morte da papa Gregorio IX e il giorno seguente fu posta la prima pietra per la costruzione della basilica in suo onore. San Francesco viene dichiarato patrono d’Italia nel 1939 da papa Pio XII. Il 4 ottobre, giornata dedicata al suo culto è stata istituita come festa nazionale con un provvedimento legislativo del 1949 poi soppresso nel 1977 e ripristinato nel 2026 coincidendo con l’ottocentesimo anniversario della sua morte. Nel 2025 in occasione della festività, la regione Abruzzo donerà l’olio per l’alimentazione della lampada votiva sulla tomba del santo ad Assisi.

Condividi su:

Seguici su Facebook