Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Costituita ufficialmente Uneba Abruzzo: Germana Sorge è presidente

redazione
Condividi su:

Gli enti che si dedicano agli anziani non autosufficienti, alle persone con disabilità, ai minori e a ogni fragilità in Abruzzo si sono riuniti a Pescara, nella sala convegni del Centro Adriatico della Fondazione Paolo VI, per dare vita a Uneba Abruzzo, sezione regionale dell’Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale (Uneba), che dal 1950 rappresenta a livello nazionale le realtà del Terzo Settore di ispirazione cristiana.

L’incontro si è svolto alla presenza di numerose autorità civili, religiose e rappresentanti del mondo socio-sanitario e assistenziale.

Dopo l’apertura dei lavori a cura del commissario Andrea Blandi, le autorità presenti sono intervenute sui temi principali e sulle finalità di Uneba, accogliendo positivamente la nascita della sezione abruzzese e riconoscendo il contributo che potrà offrire al sistema dei servizi regionali e alla coesione sociale del territorio. Nel corso dell’incontro, il presidente nazionale Andrea Massi ha espresso grande soddisfazione per la nascita della sezione abruzzese: “La costituzione di Uneba Abruzzo rappresenta un passo fondamentale per dare voce agli enti che quotidianamente si prendono cura delle persone più fragili. In un momento storico in cui la sostenibilità, la prossimità e la qualità dei servizi sono sfide cruciali, Uneba vuole essere un punto di riferimento e di supporto concreto per chi opera sul territorio.L’Abruzzo è una regione con una forte tradizione di solidarietà e di impegno civile, e siamo certi che la nuova sezione saprà valorizzare queste energie, favorendo una collaborazione stabile con le istituzioni e con il sistema sanitario e sociale regionale.”

Hanno portato i loro saluti all’iniziativa l’Arcivescovo di Pescara Tommaso Valentinetti, il presidente della Fondazione Paolo VI Peppino Polidori, il presidente nazionale Uneba Franco Massi, il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e l’assessore regionale alla Salute, Famiglia e Pari Opportunità Nicoletta Verì, che ha sottolineato l’importanza di questa nuova realtà, dichiarando: “Questo primo incontro di Uneba, nel quale le istituzioni sono rimaste fino alla fine, testimonia una buona partenza per questa sigla. Nonostante le difficoltà legate al momento economico e ai processi di transizione della sanità verso il terzo millennio, l’Abruzzo sta portando avanti nei tavoli regionali un lavoro importante, riuscendo a ritagliarsi uno spazio significativo rispetto a regioni più grandi. Stiamo lavorando per valorizzare le specificità e le eccellenze del territorio, in un’ottica di collaborazione e innovazione sociale”.

Il prof. Andrea Simoncini, ordinario di Diritto Costituzionale e Pubblico all’Università di Firenze, ha offerto una riflessione sul significato dell’articolo 38 della Costituzione, che riconosce e tutela i diritti delle persone in condizione di fragilità, con particolare riferimento al tema dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Simoncini ha evidenziato come la Costituzione italiana affidi alla Repubblica – e quindi anche al Terzo Settore – il compito di sostenere l’inclusione sociale e lavorativa, sottolineando il valore etico del lavoro come strumento di dignità e partecipazione.

Successivamente, Germana Sorge, presidente della Fondazione Il Cireneo per l’Autismo ETS, ha illustrato il programma di attività del prossimo triennio di Uneba Abruzzo, con l’obiettivo di: rafforzare il ruolo politico e rappresentativo degli enti; promuovere una governance partecipata e condivisa; favorire la ricerca della sostenibilità economica e il riconoscimento dei costi effettivi dei servizi; rinnovare i modelli organizzativi e valorizzare il lavoro degli operatori; rafforzare il dialogo con la Chiesa e con il mondo del volontariato; sostenere le aree interne, spesso più fragili e isolate.

“Siamo enti, istituzioni, associazioni, fondazioni, imprese sociali ed altre realtà operanti nel campo sociale, socio-sanitario ed educativo e dei servizi alla persona, che hanno condiviso i principi e la mission di Uneba. L’azione del Terzo Settore è spesso complementare a quella delle Istituzioni, offrendo un approccio più flessibile e mirato a rispondere ai bisogni delle comunità. Intendiamo rappresentare un presidio sociale e umano per il nostro territorio, in un dialogo costante con le istituzioni regionali e con tutti gli attori della rete di welfare locale.”

Alla fine dell’incontro Germana Sorge è stata eletta all’unanimità presidente di Uneba Abruzzo, la prima donna presidente nazionale di Uneba, un segnale importante di rinnovamento e apertura per tutto il settore socio-assistenziale.

La giornata si è conclusa con un momento di confronto tra i rappresentanti degli enti presenti, che hanno condiviso l’obiettivo comune di costruire una rete regionale coesa, competente e capace di innovare i servizi di welfare.

Con la nascita di Uneba Abruzzo, il Terzo Settore regionale si dota di una voce autorevole e propositiva, pronta a contribuire al futuro delle politiche sociali e assistenziali della regione.

Nella foto Germana Sorge con Andrea Blandi e Franco Massi

 

Condividi su:

Seguici su Facebook