Tra il 16 luglio e il 14 agosto la rassegna promossa dall’assessorato alla Cultura “. È con grande orgoglio che presentiamo “Musica a Palazzo 2023 – Incontri di musica antica”, un’ambiziosa proposta culturale patrocinata dall’assessorato alla Cultura e curata dall’Associazione di Cultura Musicale “Coro Polifonico Stella Maris” da anni impegnata nello studio e nella diffusione della musica medievale e rinascimentale e, più in generale, della cultura musicale.”. A dichiararlo il sindaco Francesco Menna, l’assessore alla Cultura Nicola Della Gatta e il Presidente dell’Associazione Vittorio Melone
.
Il Direttore, M° Paola Stivaletta , da sempre predilige, tra i tanti stili e generi percorsi nel canto corale, i due periodi storico-musicali del Medioevo e del Rinascimento ed il Coro, in occasione dei concerti e dei numerosi concorsi nazionali ed internazionali cui ha partecipato riportando numerosi successi, ha quindi eseguito brani di autori di musica antica.“
“Il vostro dolce sguardo” Abruzzo e Musica Rinascimentale
16 luglio - ore 21.30
Il Gruppo Vocale Stella Maris è formato da cantori del Coro Polifonico Stella Maris, fondato nel 1989
dall’attuale Direttore Artistico M° Paola Stivaletta, è specializzato nel repertorio rinascimentale ed ha ricevuto,
con programmi della musica de ‘500, riconoscimenti in numerose rassegne e concorsi nazionali e
internazionali.
Il concerto “Il vostro dolce sguardo” Abruzzo e Musica Rinascimentale propone un viaggio musicale parallelo tra brani dell’apprezzato compositore rinascimentale abruzzese Cesare Tudino da Atri (1530-1591?) e di suoi contemporanei importanti autori europei.
Ensemble Stella Nova. Concerti brevi e visite guidate a Palazzo d’Avalos
18 e 25 luglio. 14 agosto - ore 19.30 e 21.30
L’Ensemble Stella Nova, uno dei pochissimi gruppi in Abruzzo di musica medievale, ripropone dopo l’ottimo
riscontro
della prima edizione dell’estate 2022 i ” Concerti brevi e visite guidate a Palazzo d’Avalos”
presentando con “Cammini Medievali” un repertorio che propone la musica medievale in senso geografico e cronologico (due appuntamenti per data, necessaria la prenotazione presso la segreteria di Palazzo d’Avalos).
Anonima Frottolisti. “Più vizi che virtù” - Le proto-maschere della “Commedia” all’Italiana (musica del XV e XVI secolo)
28 luglio ore 21.30
Gruppo umbro tra i più attivi della scena musicale italiana ed internazionale della Musica Antica, nasce nel 2008 ad Assisi dall’incontro di musicisti provenienti da esperienze musicali e di studio internazionali, collaboratori di alcuni tra i più noti “ensemble” di musica antica europei. Anonima si occupa del repertorio medievale e rinascimentale, con particolare attenzione alle produzioni musicali dell’Umanesimo europeo e si è esibita in Italia e all'estero in alcuni dei più importanti festival di musica antica europei: Svezia, Bosnia,
Inghilterra, Svizzera, Slovenia, Croazia, Italia, Spagna, etc. Ha all’attivo numero se ed importanti produzioni discografiche e collaborazioni artistiche con festival.
Nel 2020, l'ensemble è stato nominato nella International classical music awards. L'ensemble ha collaborato a produzioni cinematografiche, serie televisive, con emittenti radiofoniche e televisive internazionali, tra queste: “L’ombra di Caravaggio”, “I Borgia”, RaiRadio3, RSI2, Radio HRT, Rai1, i documentari sul Francescanesimo – Lauro Production,.. .
Nel 2021 ha firmato la colonna sonora del film “Chiara” della regista Susanna Nicchiarelli, in concorso alla Biennale di Venezia 79. Coro Polifonico Stella Maris “T’Amo, mia Vita” Musica e Danza alla Corte Rinascimentale
12 agosto ore 21.30
Il Coro Polifonico Stella Maris è stato fondato nel 1989 dall’attuale Direttore Artistico M° Paola Stivaletta con
l'intento di diffondere il genere polifonico sacro e profano di ogni epoca e civiltà e di promuovere e partecipare
a manifestazioni musicali e canore senza finalità di lucro al solo fine di contribuire ad elevare le condizioni
culturali, morali e spirituali della nostra società.
È stato invitato a tenere concerti in varie città ed ha partecipato a numerose Rassegne Nazionali ed Internazionali e Concorsi ottenendo sempre consensi e riconoscimenti.
Dal lavoro e dall'impegno per i progetti sono nati anche nuovi gruppi e realtà artistiche che ora vivono vita propria: ad oggi l'associazione conta al proprio interno il Coro Polifonico Stella Maris, il Gruppo Vocale Stella Maris, l'Ensemble di Musica Medievale Stella Nova ed il Gruppo Strumenti e Danze del Rinascimento, Il programma del concerto è “...Un viaggio nella musica profana del Rinascimento con brani che fanno rivivere l’ambiente curioso, piacevole e divertente delle corti e delle piazze del tempo”, saranno proposti brani di autori
del periodo rinascimentale. Le danze saranno eseguite dalle coriste in abiti rinascimentali.