Nel mondo digitale odierno, dove le scommesse online hanno assunto un ruolo predominante nel tempo libero di molti, la consapevolezza e la responsabilità giocano un ruolo chiave. In questo contesto, l'autoesclusione emerge come una misura precauzionale fondamentale per coloro che percepiscono la necessità di fare una pausa.
Questo sistema, imposto dall'ADM (ex AAMS), rappresenta un baluardo nella lotta contro il gioco d'azzardo patologico, garantendo agli utenti la possibilità di prendere una distanza temporanea o permanente dalle piattaforme di gioco online. Allo stesso tempo, molti cercano rifugio nelle recensioni del miglior sito non aams, per sperimentare un contesto di gioco alternativo, spesso motivati dalla ricerca di una maggiore libertà di scelta e condizioni favorevoli, pur mantenendo un occhio critico sulla propria sicurezza e affidabilità .
Cos'è l'Autoesclusione nei Siti di Scommesse?
L'autoesclusione è una funzionalità che permette ai giocatori di "bannarsi" volontariamente dalle piattaforme di gioco online per un periodo definito o indefinitamente. Questo meccanismo di protezione è stato ideato per aiutare gli individui a gestire meglio il proprio comportamento di gioco, specialmente in momenti di vulnerabilità psicoemotiva, consentendo loro di prendersi una pausa riflessiva e, se necessario, cercare aiuto professionale.
Autoesclusione Temporanea e Permanente
L'autoesclusione si articola in due principali categorie: temporanea e permanente. La versione temporanea offre agli utenti la possibilità di fare una pausa dalle scommesse per un lasso di tempo predefinito, che può variare dai 30 ai 90 giorni, senza la necessità di chiudere i propri conti di gioco.
Al contrario, l'autoesclusione permanente è una decisione radicale che blocca definitivamente l'accesso ai siti di gioco, con la possibilità , dopo sei mesi, di richiedere la revoca di tale restrizione.
Come Togliere per l'Autoesclusione
È un passo importante per chi sente di aver perso il controllo o vuole semplicemente fare una pausa riflessiva. Tuttavia, ci possono essere momenti in cui si desidera tornare a giocare. Ecco alcune modalità per revocare l'autoesclusione AAMS e cosa implicano:
Aspettare che Finisca il Periodo di Autoesclusione
La pazienza è una virtù, specialmente quando si tratta di revocare l'autoesclusione AAMS. Se ti sei autoescluso per un periodo specifico, l'unica cosa che devi fare è aspettare che questo termine arrivi alla sua naturale conclusione. Al termine di questo periodo, l'ADM (l'agenzia che regola il gioco d'azzardo in Italia) riattiverà automaticamente i tuoi conti di gioco, permettendoti di riprendere a giocare nei siti AAMS. Questo tempo può servire per riflettere sulle tue abitudini di gioco e per trovare strategie per gestirle in modo più sano.
Richiedere la Revoca dell'Autoesclusione
Se credi di aver raggiunto un punto di maturità e consapevolezza tale da poter gestire il gioco in modo responsabile, puoi chiedere la revoca della tua autoesclusione. Questo richiede di contattare direttamente l'ADM e dimostrare che hai intrapreso passi concreti verso il recupero, magari attraverso terapie o altri percorsi di supporto. Ricorda, è importante mostrare un vero impegno nel cambiamento.
Visitare Casinò Fisici o Centri Scommesse
In Italia, accedere a casinò fisici o centri scommesse non richiede di mostrare un documento d'identità , quindi è possibile per chi si è autoescluso dai siti online frequentare queste strutture. Tuttavia, è fondamentale approcciare questa opzione con cautela, mantenendo sempre un atteggiamento di gioco responsabile.
Parlare con l'Assistenza Clienti del Tuo Casinò Online
Se la tua richiesta di autoesclusione è stata gestita direttamente dal casinò online dove giochi abitualmente, una soluzione potrebbe essere quella di contattare il loro servizio clienti. Potresti avere la possibilità di far revocare la tua autoesclusione, specialmente se si trattava più di una sospensione temporanea che di un blocco definitivo.
Esplorare Siti di Gioco Non AAMS
Infine, esiste l'opzione di giocare su piattaforme che non rientrano sotto la giurisdizione dell'AAMS. Questi siti possono accogliere giocatori in autoesclusione, ma è cruciale sceglierli con attenzione, preferendo quelli affidabili e con pagamenti sicuri. Techopedia, per esempio, ha recensito e selezionato alcune delle migliori opzioni disponibili. Anche in questo caso, è importante assumersi la piena responsabilità della propria decisione, mantenendo sempre un approccio di gioco consapevole e responsabile.
Ricordati, l'autoesclusione è uno strumento pensato per aiutarti e proteggerti. Ogni passo verso la revoca o la ricerca di alternative dovrebbe essere fatto con attenzione e autoconsapevolezza, sempre con l'obiettivo di mantenere un rapporto sano e bilanciato con il gioco.
FAQ - Domande frequenti
- Che cos'è l'autoesclusione? L'autoesclusione è un processo volontario attraverso il quale un giocatore può richiedere di essere escluso dall'accesso ai giochi online e alle scommesse per un periodo di tempo predeterminato o indefinitamente. Questa misura è stata introdotta per aiutare le persone a gestire meglio il proprio comportamento di gioco e prevenire la dipendenza dal gioco d'azzardo.
- Come posso attivare l'autoesclusione? Per attivare l'autoesclusione, devi visitare il sito web del tuo operatore di gioco o contattare il loro servizio clienti. Gli operatori di gioco regolamentati dall'ADM offrono la possibilità di autoescludersi direttamente attraverso il proprio account sul sito. Dovrai selezionare la durata dell'autoesclusione e confermare la tua decisione. Una volta attivata, l'autoesclusione è immediatamente effettiva.
- È possibile annullare l'autoesclusione una volta attivata? Generalmente, non è possibile annullare l'autoesclusione una volta che è stata attivata, soprattutto se si tratta di un'autoesclusione temporanea. È necessario attendere la scadenza del periodo di autoesclusione scelto. Per l'autoesclusione permanente, esistono procedure per richiederne la revoca, ma richiedono un'attenta valutazione da parte dell'ADM.
- L'autoesclusione è valida solo per i giochi online? L'autoesclusione tramite l'ADM è valida per i giochi online sui siti regolamentati. Se desideri autoescluderti anche da casinò fisici e altri tipi di giochi d'azzardo non online, potresti dover seguire procedure separate specifiche per quelle strutture o sistemi di gioco.
- Cosa succede ai fondi presenti sul mio account di gioco quando mi autoescludo? Quando attivi l'autoesclusione, generalmente hai ancora la possibilità di accedere al tuo account per prelevare eventuali fondi residui. Non sarai in grado di effettuare depositi o partecipare a giochi fino alla scadenza del periodo di autoesclusione. È importante verificare con l'operatore di gioco specifico le loro politiche riguardo alla gestione dei fondi durante il periodo di autoesclusione.