L' International Football Association Board (IFAB) sta considerando una serie di cambiamenti significativi nel mondo del calcio. L'obiettivo è chiaro: migliorare il gioco eliminando proteste e perdite di tempo che rovinano la partita. Sotto la guida del capo degli arbitri FIFA, Pierluigi Collina , l'IFAB si riunirà il 2 marzo a Glasgow, in Scozia, per il 138° meeting della storia. L'agenda ufficiale è stata comunicata e promette di portare novità interessanti.
Espulsioni a Tempo: Una Rivoluzione
Una delle proposte più innovative riguarda le espulsioni a tempo. Questo cambiamento, già sperimentato nei tornei dilettantistici inglesi, potrebbe essere esteso a campionati di livello superiore che ne faranno richiesta. Il nuovo cartellino, che potrebbe essere arancione, verrebbe mostrato per falli tattici e proteste eccessive. L'impulso dovrebbe restare fuori dal campo per un massimo di dieci minuti. Questo cambiamento mira a ridurre le interruzioni e a mantenere il ritmo del gioco.
Comunicazione con l'Arbitro: Solo il Capitano
Un'altra proposta interessante è quella di limitare la comunicazione con l'arbitro al solo capitano della squadra, simile a quanto avviene nel rugby. Questo potrebbe ridurre le pressioni psicologiche sugli arbitri e migliorare il rispetto delle decisioni arbitrali. Inoltre, si stanno testando body-cam sugli arbitri per documentare proteste, insulti e comportamenti violenti durante la partita. Questo aiuterebbe a mantenere un ambiente di gioco più rispettoso e ordinato.
Riduzione dei Tempi di Possesso del Pallone
Una prassi accettata in tutto il mondo, ma ormai degenerata, è il tempo eccessivo in cui i portieri tengono il pallone in mano. L'IFAB intende codificare nuovi tempi di rimessa e valutare i tempi persi per gli infortuni, che spesso vengono utilizzati come strumenti tattici. Questo cambiamento mira a ridurre le perdite di tempo e a mantenere il gioco fluido e dinamico.
La VAR e il Fuorigioco Semi-Automatico
La VAR (Video Assistant Referee) è sempre al centro di sperimentazioni e sviluppi. Si sta pensando di rendere ufficiale l'annuncio pubblico delle decisioni al video da parte dell'arbitro. Inoltre, si stanno velocizzando i tempi di risposta del fuorigioco semi-automatico. L'obiettivo finale è arrivare al Mondiale 2026 con un fuorigioco totalmente automatico che comunichi direttamente con l'arbitro, riducendo drasticamente i tempi di decisione.
L'IFAB preciserà anche la regola relativa al fallo di mano sul rigore (articolo 12), la posizione della palla sul dischetto e l'invasione dell'area sempre sul rigore (articolo 14). Proseguono gli studi sul fuorigioco, con la possibilità che un attaccante sia in gioco se almeno una parte attiva è in posizione regolare. Tuttavia, un cambiamento della regola è ancora prematuro.
Impatto sulle Scommesse e gli Spettatori
Questi cambiamenti potrebbero avere un impatto significativo sulle scommesse sportive. Gli appassionati di calcio che amano scommettere potrebbero trovare nuove opportunità e sfide con queste nuove regole. Per chi è interessato ad esplorare nuove piattaforme di scommesse, specialmente in vista delle nuove dinamiche di gioco, può consultare la lista dove giocare su bookmaker inglesi in modo semplice.
Inoltre, per gli appassionati di sport, è interessante notare come altre squadre stanno facendo progressi significativi. Ad esempio, puoi leggere l'articolo su capienza confermata per soli 100 spettatori al Vito Tomeo di San Salvo .
Conclusione
Le nuove proposte dell'IFAB promettono di rivoluzionare il mondo del calcio, migliorando il gioco e riducendo le interruzioni e le perdite di tempo. Con l'introduzione di espulsioni a tempo, la limitazione della comunicazione con l'arbitro e la riduzione dei tempi di possesso del pallone, il calcio potrebbe diventare più fluido e dinamico. Inoltre, i progressi nella tecnologia VAR e nel fuorigioco semi-automatico contribuiranno a rendere il gioco più giusto e trasparente. Questi cambiamenti non solo miglioreranno l'esperienza di gioco per i giocatori e gli arbitri, ma offriranno anche nuove opportunità per gli appassionati di scommesse sportive. L'IFAB sta chiaramente lavorando per mantenere il calcio un gioco emozionante e competitivo, pronto ad evolversi con i tempi.