Particolarmente sentita è la festa che il 27 Settembre si celebra a Lentella in onore dei Santi Cosma e Damiano.
Nella piazza principale, si trova la Chiesa costruita alla fine del 1700 e dedicata ai Santi Patroni, protettori dei medici, celebrati sin dall’antichità.
La festa ha lontane origine storiche che raccontano che un tempo si partiva dai paesi vicini, viaggiando di notte a dorso di muli e asini e ci si accampava in sosta nelle campagne circostanti per poi raggiungere il paese e prendervi parte. L’accoglienza dei cittadini era così calorosa e cordiale e per dissetare i pellegrini, si prendeva l’acqua ad una sorgente lontana diversi chilometri.
Tradizione vuole, ancor oggi ampiamente rispettata, che nella mattina del 27, prima della funzione religiosa ci sia la sfilata delle donne con indosso i bellissimi e colorati costumi abruzzesi che portano conche decorati con fiori , frutti di stagione e spighe di grano, seguiti dai moderni trattori dei coltivatori locali bellamente addobbati a festa ed infine da furgoni con sacchi di grano, da sempre auguranti prosperità e benessere.
Il corteo sfila per le vie cittadine accompagnato dalla musica di un complesso bandistico e questo anno in particolare si è sentita l’atmosfera gioiosa dell’evento. Dopo il corteo, sul palco eretto in piazza, si tiene la Santa Messa con a fianco dell’altare la statua dei due Santi, ivi portata per la loro festa. La festa continua nel pomeriggio con una asta dei doni offerti ai Santi ed una riffa con pregevoli premi in palio, ed al termine intrattenimento musicale e fuochi pirotecnici.
Foto di Giomix68