Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Madre Follia”: gli studenti del Liceo Mattioli di Vasto al centro della riflessione sulla salute mentale

Condividi su:

La giornata dedicata agli studenti del Liceo Mattioli ha rappresentato uno dei passaggi più significativi dell’iniziativa “Madre Follia”. L’obiettivo era chiaro: coinvolgere i ragazzi in un percorso di consapevolezza, mostrando come la follia non sia soltanto sofferenza, ma anche parte costitutiva dell’essere umano, legata alla creatività e alla capacità di generare nuove visioni.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di ascoltare testimonianze dirette, confrontarsi con esperti e operatori del settore, e partecipare a momenti di dialogo aperto. È emerso con forza il messaggio che la salute mentale riguarda tutti, non solo chi vive una condizione di fragilità, e che la comunità deve farsi carico di costruire un ambiente inclusivo e rispettoso.

Il coinvolgimento delle scuole, e in particolare del Liceo Mattioli, ha dato valore all’idea che la sensibilizzazione debba partire dai più giovani. Educare al rispetto e alla comprensione significa gettare le basi per una società più consapevole, capace di affrontare la sofferenza psichica senza paure né discriminazioni.

La giornata si è trasformata in un vero laboratorio di cittadinanza attiva, dove i ragazzi hanno potuto riflettere sul significato della parola “follia” e sulla necessità di restituirle una dimensione umana e sociale. Un rito laico che ha celebrato la fragilità e la forza dell’uomo, promuovendo una salute mentale di comunità fondata sulla relazione e sulla dignità condivisa.

Un’esperienza che ha lasciato un segno profondo, dimostrando come il coinvolgimento delle nuove generazioni sia fondamentale per costruire un futuro in cui la salute mentale non sia più un tabù, ma un tema di dialogo e partecipazione.

Servizio di Ercole d'Ercole

Condividi su:

Seguici su Facebook