Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

San Salvo Marina, lavori straordinari su frangiflutti e scogliere per proteggere il litorale

Condividi su:

Proseguono i lavori di manutenzione straordinaria delle barriere frangiflutti e delle scogliere emerse poste a protezione del litorale di San Salvo Marina.
L’intervento, finanziato con risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2021–2027 per un importo complessivo di un milione di euro, rientra nel programma “Conservazione e valorizzazione – attività di manutenzione prevista dal piano di difesa della costa”.

Le opere in corso riguardano il rafforzamento strutturale delle scogliere, la ricarica con nuovi massi naturali, la risistemazione dei tratti danneggiati e l’innalzamento delle barriere fino alla quota originaria.
Contestualmente è previsto anche un intervento di ripascimento dell’arenile con materiale idoneo, volto a ricostituire le porzioni di spiaggia erose e a migliorare la fruibilità del litorale.

L’obiettivo principale è quello di preservare il tratto costiero di San Salvo da fenomeni di erosione e regressione, che negli ultimi anni hanno interessato diversi punti della riviera. La manutenzione delle opere a mare rappresenta un elemento fondamentale per garantire la sicurezza della costa e la protezione delle infrastrutture turistiche e ambientali ad essa collegate.

L’intervento si inserisce nell’ambito di un programma complessivo di tutela e valorizzazione, finalizzato a coniugare la protezione ambientale con lo sviluppo sostenibile. Il mantenimento in efficienza delle opere di protezione costiera, infatti, non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ecosistema marino e dell’arenile, ma sostiene anche l’immagine turistica del territorio, strettamente legata alla qualità e alla sicurezza delle sue spiagge.

La manutenzione delle scogliere e dei frangiflutti, oltre ad avere una funzione tecnica, rappresenta un investimento duraturo per la protezione del territorio e per la continuità delle attività economiche che gravitano intorno al comparto balneare e ricettivo. Un’azione necessaria per difendere un bene comune e strategico come la costa, patrimonio identitario e risorsa fondamentale per la comunità locale.

Servizio di Ercole d'Ercole

Condividi su:

Seguici su Facebook