Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

PNRR, l’Abruzzo rallenta: solo il 16% dei progetti è definito

Condividi su:

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è una delle più grandi opportunità di investimento pubblico degli ultimi decenni. Ma in Abruzzo, la macchina amministrativa sembra arrancare. A lanciare l’allarme è Daniela Aiuto, ex parlamentare europea, che punta il dito sulla lentezza nell’attuazione dei progetti.

Secondo i dati disponibili, su circa 8.000 interventi presentati, solo il 16% è stato definito. Un dato che fotografa una regione in difficoltà, dove la progettazione c’è, ma manca la capacità di tradurla in cantieri, servizi e opere concrete.

Il tempo stringe: entro il 2026 tutti i fondi dovranno essere spesi e rendicontati. Se ciò non avverrà, le risorse torneranno indietro, vanificando anni di pianificazione. A pesare è soprattutto la debolezza degli uffici tecnici, spesso sottodimensionati e privi di personale specializzato.

Aiuto invita a un cambio di passo immediato: servono task force regionali, supporto ai comuni e una regia politica forte. Senza una strategia chiara, l’Abruzzo rischia di perdere una fetta importante di finanziamenti europei, con gravi ripercussioni sullo sviluppo del territorio.

Servizio di Ercole d'Ercole

Condividi su:

Seguici su Facebook