Cerimonia solenne alla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza per l’inaugurazione dell’Anno di Studi 2025/2026. Presenti il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta e il Comandante Generale della Guardia di Finanza Andrea De Gennaro, insieme a numerose autorità civili, militari, accademiche e istituzionali.
Il Governatore Panetta ha tenuto la prolusione sul tema “Costruire la legalità economica: istituzioni, riforme e tecnologia”, sottolineando l’impatto dell’economia irregolare e l’importanza della sinergia tra istituzioni, riforme e innovazione tecnologica. Ha richiamato i progressi nella digitalizzazione e i risultati ottenuti da magistratura e forze dell’ordine nella lotta all’illegalità, ribadendo il ruolo della Banca d’Italia nella vigilanza e nell’antiriciclaggio.
Il Ministro Giorgetti ha evidenziato il valore della formazione, sottolineando come la Scuola rappresenti un polo di eccellenza per la specializzazione della classe dirigente e investigativa del Corpo. Ha rimarcato la capacità della Guardia di Finanza di evolversi, integrare nuove tecnologie e restare presidio autorevole a tutela della sicurezza economico-finanziaria del Paese.
Con la cerimonia è stato dato avvio ai corsi di alta qualificazione e aggiornamento professionale, rivolti non solo ai finanzieri italiani ma anche a funzionari di agenzie di law enforcement di numerosi Paesi esteri. La Scuola si conferma polo addestrativo internazionale, riconosciuto da organizzazioni come OCSE, FRONTEX, CEPOL ed EPPO, con partnership che coinvolgono istituzioni di oltre 170 Paesi.
Un segnale forte del ruolo strategico della formazione e della cooperazione internazionale nella difesa della legalità economica.
Servizio di Ercole d'Ercole

