Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Operazione della Tenenza di Roseto degli Abruzzi: prodotti “made in China” con falso marchio CE, valore oltre 240mila euro

Condividi su:

Un’operazione della Guardia di Finanza di Roseto degli Abruzzi ha portato al sequestro di 190 biciclette a pedalata assistita “made in China”, destinate alla vendita e recanti il marchio CE apposto indebitamente. Il valore complessivo supera i 240mila euro.

L’attività è stata avviata direttamente dai militari della Tenenza di Roseto degli Abruzzi, sulla base di indizi raccolti autonomamente: prezzi di vendita notevolmente inferiori rispetto a prodotti analoghi e sospetti sulla regolarità della certificazione. Le verifiche hanno confermato che i prodotti non rispettavano gli standard di sicurezza previsti dal Regolamento europeo e dal decreto legislativo sulla certificazione delle macchine.

La marchiatura CE, infatti, garantisce che un prodotto sia stato sottoposto a controlli da parte di organismi autorizzati e possa essere immesso sul mercato europeo. Nel caso delle biciclette sequestrate, il marchio era stato apposto in maniera indebita, inducendo in inganno i consumatori circa l’origine e la qualità del prodotto.

La vendita di biciclette prive di reale certificazione può comportare rischi concreti: componenti meccanici non testati che compromettono la circolazione su strada e parti elettriche non certificate che possono generare malfunzionamenti o pericoli per la sicurezza degli utenti.

Al termine delle attività, i finanzieri hanno segnalato il titolare dell’azienda alle Procure di Teramo, Pescara e Ascoli Piceno. L’operazione ribadisce l’importanza di contrastare la diffusione di prodotti non conformi, per garantire una protezione efficace dei consumatori e assicurare condizioni di concorrenza leale sul mercato.

Un intervento che conferma il ruolo della Guardia di Finanza nel presidio della legalità economica e nella tutela dei cittadini, chiamata a vigilare contro frodi e pratiche commerciali scorrette che minano la fiducia dei consumatori e la sicurezza dei prodotti.

Servizio di Ercole d'Ercole

Condividi su:

Seguici su Facebook